ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Fiera degli uccelli e Sagra del polentone
Edizione 2015
Sant’Angelo in Pontano (MC)

La tradizionale fiera e mostra che ormai da quarantaquattro anni si svolge a Sant’Angelo è una occasione unica per ammirare uccelli ed animali di ogni specie e varietà, a partire da quelli domestici fino ad arrivare agli esotici. Per gli appassionati di culinaria come ogni anno ci sarà l’opportunità di degustare, a partire dalle ore 11.30, il tipico Polentone. E con l'avvicinarsi della sera verranno cotte gustose "caldarroste" nei classici braceri in piazza. Nello stand gastronomico allestito per l'occasione saranno servite porzioni di polentone che potranno essere gustate in compagnia nello stand oppure da asporto.

[email protected]

www.prolocosantangelo.org

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Sant’Angelo in Pontano (MC)

Piccolo centro posto su un’altura tra la valle del fiume Ete Morto e la valle del Tenna. Le sue origini risalgono alla metà del sec. XI quando furono costruite le mura e Sant’Angelo assunse l’aspetto di castello che in piccola parte conserva ancor oggi. Del periodo medievale conserva tratti delle mura castellane ma sono scomparse le porte di accesso alla città dal quale si erge la collegiata romanica intitolata a San Salvatore, costruita nel XIII secolo ma restaurata recentemente. Più in alto s...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre