ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Serata al Borgo Longobardo
Edizione 2016
Santa Maria del Molise (IS)

Organizzata dalla Ass. Il Longobardo la manifestazione si svolgerà in loc. Sant'Angelo in Grotte. All'ingresso del paese di fianco alla torre campanaria verrà predisposto "il cancello" dal quale si avrà l'accesso ad un paese "nuovo". Infatti per tutte le vie del centro storico si spegneranno le luci artificiali ed il paese sarà illuminato solo da fiaccole. Ad accogliervi troverete figuranti e dame con abiti dell'epoca e nelle vecchie cantine, riaperte per l'occasione e allestite a tema, potrete degustare le prelibatezze del posto. Ovviamente non può mancare la musica, proseguendo su Via Roma arriverete in una zona denominata Il Palazzo e lì troverete musici ad allietarvi gli animi. Buona serata amici!

Info 0865.817134

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Santa Maria del Molise (IS)

Borgo montano, di origine medievale, arroccato sulla cima di una montagna rocciosa di fronte al Matese. L’abitato si distribuisce tra le località di Cagnacci, Pagliarelle, Sant'Angelo in Grotte e Pizzillitti. Il comune si è chiamato Sant'Angelo in Grotte fino al 1958. Studi autorevoli lo attribuiscono alla presenza di una chiesa dedicata all'Arcangelo, intorno alla quale si è sviluppato il borgo originario. Santangelo è anche il nome del casato che ne detenne il possesso fino al Quattrocento. D...
Le altre sagre di questo borgo
Ferragosto Santangiolese

Edizione 2016

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre