ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Santa Maria del Molise (IS)

Borgo montano, di origine medievale, arroccato sulla cima di una montagna rocciosa di fronte al Matese. L’abitato si distribuisce tra le località di Cagnacci, Pagliarelle, Sant'Angelo in Grotte e Pizzillitti. Il comune si è chiamato Sant'Angelo in Grotte fino al 1958. Studi autorevoli lo attribuiscono alla presenza di una chiesa dedicata all'Arcangelo, intorno alla quale si è sviluppato il borgo originario. Santangelo è anche il nome del casato che ne detenne il possesso fino al Quattrocento. Dopo i Santangelo il feudo appartenne ai Caldora di Carpinone, ai conti del Sangro, ai Caracciolo, ai fiorentini Sommaia. Da visitare i resti di una villa romana e la cripta della chiesa madre a Sant'Angelo in Grotte.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre