ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Festa della pera Angelica
Edizione 2015
Serrungarina (PU)

Frutto estivo e gustoso tipico della verde e prospera campagna di Serrungarina, riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale con tanto di decreto ministeriale, la Pera Angelica è la regina indiscussa di questa festa. Protagonisti con la Pera Angelica anche altri prodotti tradizionali della regione – specialità alimentari, gastronomiche e vini prestigiosi che onorano le tavole dei buongustai di tutta Italia, artisti in esposizione, artigiani manifatturieri e hobbisti. Una chicca per voi lettori: La Pera Angelica, bionda e rossa, dolce e succosa, unica a livello nazionale, trova largo impiego in cucina dagli antipasti, ai dolci, od anche piatti salati, marmellate, pere sciroppate e grappe. E c'é pure l'acquavite di Pera Angelica

 

 


Info 0721.896129

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Serrungarina (PU)

Posta sul crinale sinistro del fiume Metauro, Serrungarina, anticamente chiamata Brisighella è sorta ai tempi della guerra tra Goti e Greci nel 534 come rifugio per le popolazioni devastate dai conflitti. Nel 1343 Serrungarina passa sotto il dominio dei Malatesta che vi edificano la rocca, una imponente struttura muraria che ancora oggi delimita il caratteristico borgo. Legate alle sue sorti anche i castelli di Bargni e Pozzuolo, due località interne immerse nel verde. A valle, Tavernelle, anti...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre