ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Villa Celiera in sagra
Edizione 2015
Villa Celiera (PE)

Torna l'appuntamento con "Villa Celiera in sagra" in questo borgo montano dell'area vestina. Ad attendervi ci sono gustosissime pietanze. Oltre ai celebri maccheroni alla molinara fatti a mano potrete trovare arrosticini, ravioli di ricotta, pappardelle al sugo di cinghiale, spezzatino di cinghiale, pecora alla callara, pallotte cac' e ov', cipollata e tante altre succulente specialità. Ad allietare le serate cellarotte troverete un percorso musicale che va dal folk alla musica commerciale, dagli anni 70-80-90 alla discomusic, non mancheranno poi l'esposizione di opere artigianali e mercatini vari e per chiudere la serata non c'è niente di meglio del "Budello": simpatico stand che rievoca le vecchie cantine di un tempo con vino, birra, sangria e tanta musica.

[email protected]

Info 338.7254323

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Villa Celiera (PE)

Già frazione di Civitella Casanova, ebbe la sua autonomia comunale nel 1914. Di notevole interesse artistico sono i resti della grandiosa Badia di S.Maria di Casanova, che fu cenobio cistercense e che ospitò ben cinquecento monaci. Poco lontano si erge possente la torre. Nella zona agricola si coltivano degli ottimi fagioli e delle saporite fragole. Assai richiesti sono anche i funghi. Ad ovest del paese vi sono anche dei giacimenti di zolfo.
Le altre sagre di questo borgo
Li ricett di Mamm

Edizione 2015

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre