ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Villa Santa Maria (CH)

Villa Santa Maria è un delizioso borgo del chietino, immerso in un paesaggio incontaminato e caratteristico. Il borgo si erge sul fianco roccioso di un monte, tantoché porzioni di roccia si ergono nel cuore del paese. Nei pressi della chiesa della Madonna del Rosario vi è la roccia, chiamata volgarmente Penna, una roccia in arenaria, calcare compatto e argilla che sovrasta il paese. Una sorta di monumento difensivo nel Medioevo, secondo leggende e dicerie popolari, questa roccia di svariati metri di lunghezza e di altezza pare che incutesse terrore ai diversi popoli che provarono a sferrare un attacco. Infatti, in questi casi, la popolazione si trasferiva nella località Madonna in Basilica, in posizione arroccata protetta dalla Penna, come se questa roccia fosse un muro di un castello naturale.

La formazione del primo nucleo è dovuta all’opera di colonizzazione dei benedettini nei secoli VIII e IX, a cui si deve la fondazione dell'abbazia di Santa Maria in Basilica, distrutta dalla furia del fiume. Il borgo solo nel Quattrocento si liberò del potere religioso, per essere infeudato dai Caldora e subito dopo dai Caracciolo, che ne conservarono il controllo fino al termine dei diritti feudali.

Il borgo conserva alcuni suggestivi esempi del suo antico passato: la chiesa barocca di S. Nicola, con alto campanile in pietra e la chiesa duecentesca intitolata alla Madonna in Basilica, immersa nel verde ad alcuni chilometri di distanza dal centro abitato. All'interno della chiesa della Madonna in Basilica, sono custoditi alcuni reperti riportati alla luce in seguito ai lavori al metanodotto. Essi consistono in: frammenti di ceramica e di laterizi con bolli, posti in copertura e pavimentazioni o come manici e colli di anfore, ed infine, una mano bronzea nell'atto di benedire con un serpente attorcigliato in direzione del pollice.

Villa Santa Maria è un centro conosciuto e rinomato in tutto il mondo per i cuochi che qui sono nati o che qui hanno appreso la loro arte, vero e proprio vanto ed eccellenza del paese.

S. Francesco Caracciolo, loro protettore, nacque in questo borgo nel 1563, nel palazzo Caracciolo ancora esistente.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre